2013-05-23 09:34:20

La 24 ore MTB di Finale Ligure, il 25-26 maggio e 1-2 giugno
Si appresta a tagliare il traguardo della 15ª edizione la 24 ore di Finale Ligure, ormai una classicissima della mountain bike, tanto da essere la più longeva manifestazione del settore nell'intero panorama italiano. A confermare l'unicità della kermesse ligure, dallo scorso anno sdoppiata in «Team Race» e «Solo Finale», il fatto che per la competizione a squadre, prevista tra sabato 25 e domenica 26 maggio, si profila un deciso aumento di partecipazione.

A oggi sono infatti 2306 gli iscritti alla «Team Race», gara nella quale si affronteranno squadre di 4, 8 o 12 atleti. Rispetto all'edizione 2012, alla quale presero parte 1880 rider, si prevede quindi una crescita vicina al 25%, che ben testimonia come quella di Finale sia l'incontrastata regina delle gare endurance italiane.

Il tracciato sarà quello classico e collaudato, ovvero un saliscendi di 11,7 chilometri con 350 metri di dislivelloa giro e panorami mozzafiato sul Mar Ligure. Sull'Altopiano delle Manie, già noto ai cultori delle due ruote per il passaggio della Milano-Sanremo, non accorreranno però soltanto gli atleti, visto che sono attese dalle 5mila alle 6mila persone tra rider, accompagnatori, appassionati e tifosi, attirate dalla gara quanto dal ricco calendario di eventi collaterali di quello che è un vero e proprio happening tra sport, musica e festa.
Se è vero che quella di Finale è la prima nata nonché la più partecipata tra le 24 ore italiane, è altrettanto vero che la kermesse ligure è di ampio respiro internazionale, visto che metà degli iscritti provengono dall'estero, con rappresentanza della maggior parte dei paesi europei, ma anche di Stati Uniti e Australia.

La manifestazione, nata nel 1999, è quindi sempre più percepita come veicolo di promozione turistica della zona di Finale Ligure, una terra fortemente vocata agli sport all'aria aperta. Per questo nell'edizione 2013 aumenterà il coinvolgimento degli attori dell'ospitalità dell'ambito, con l'Associazione Bike Hotel Finale Ligure che per la prima volta proporrà alla Paddock Area un punto di informazioni turistiche.
Inoltre gli accompagnatori degli atleti potranno approfittare di trekking gratuiti proposti da Locus Typicus, una speciale guida del territorio finalese pronta a far conoscere la suggestiva zona dell'Altopiano delle Manie, uno spettacolare balcone sul Mar Ligure.


PROGRAMMA UFFICIALE:

GIOVEDÌ 23
17 check-in
18,00 apertura stand gastronomici
21,00 musica e proiezione video

VENERDÌ 24
10,00 Registrazione team
apertura stand gastronomici
apertura stand espositivi
21.00 Trail on the 24H ring

21,30 CONCERTO:
Eliana Zunino e Giangi Sainato

SABATO 25
8,00 apertura segreteria
apertura stand gastronomici
apertura stand espositivi
11,00 Riunione Capitani

13,00 Partenza 24h Finale
agonisti: Finalmarina
fun: prati delle Manie

13,00 CONCERTO DI APERTURA:
Tony Pampero & the Rum Rockers
Per tutta la durata della manifestazione: animazione, giochi e intrattenimento con il CENTROMAYA

Stay tuned on radio 24H:
24 ore di musica, commenti, interviste a cura di Roberto Trapani

Scopri il magic shop della 24h dove troverai lo sciamano Filippo

21,30 CONCERTO:
Tony Pampero & the Rum Rockers
Magic show con lo Sciamano Filippo

DOMENICA 27
10,30/12 GARA BIMBI

13,00 FINE GARA
13,30 PREMIAZIONI
15,00 PREMIAZIONE A SORTEGGIO

VENERDÌ 31
10,00 Registrazione atleti
apertura stand gastronomici
apertura stand espositivi

21,30 Musica e proiezioni

SABATO 1
8,00 apertura segreteria
apertura stand gastronomici
apertura stand espositivi
11,00 Riunione atleti

13,00 Partenza 24h Finale Solo

21,30 CONCERTO:
Booridda Rolls

DOMENICA 2

13,00 FINE GARA
13,30 PREMIAZIONI











Torna alla lista delle notizie



Fonte: 24 ore di Finale Ligure