2011-06-06 09:55:37

Dal 12 al 18 giugno il 4° Rally di Sardegna bike in Ogliastra
Arzana. Tutto pronto in Ogliastra per il Rally di Sardegna bike, provincia di Ogliastra giunto alla quarta edizione, organizzato dal Comune di Arzana. Si correrà dal 12 al 18 giugno toccando buona parte dei Comuni della Provincia con una puntata nella vicina provincia di Nuoro per toccare Desulo nella salita verso la cima più alta della Sardegna 1834 metri a Punta La Marmora in territorio di Arzana. Cinque le nazioni rappresentate: Spagna Francia, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Italia e 80 i biker che si daranno battaglia per sei giorni su sentieri e sterrati dell’Ogliastra, alla scoperta di una provincia che sicuramente appassiona ogni anno gli amati della natura incontaminata dai monti fino alle bianche spiagge, alle calette e alle scogliere.

Il percorso propone le famose spiagge di Cardedu, Barisardo, Gairo, Tertenia, Tortolì e le rosse scogliere di Arbatax. Si correrà lungo una costa dove falesie e bastioni imponenti si alternano a calette da sogno, foci di codule come quelle ormai famosissime di Cala Luna, Cala Sisine e Cala Fuili. Acqua trasparente, profondità intatte e grotte meravigliose come quella del Bue Marino. Sarà una fantastica e appassionante sfida fin dalla prima tappa con partenza da Arzana e arrivo a Gairo Taquisara, passando per i territori di Gairo, Seui, e Ussassai scoprendo le foreste di Monte Idolo, Gairo Taquisara attraversando Perda Liana, e il Montarbu. Insomma il cuore della Sardegna.

La seconda tappa è la vera regina del Rally con partenza e arrivo ad Arzana. Porterà la carovana alla scoperta del Gennargentu passando per il villaggio nuragico più alto della Sardegna “Ruinas” a quota 1197 metri, per proseguire nel territorio di Desulo con la “scalata” di Punta La Marmora la vetta più alta della Sardegna (1834 metri), attraverso le foreste di Girgini ed Arzana che con le altre foreste che saranno attraversate sono una delle tante ricchezze dell’Ogliastra. Come le altre foreste di Monte Idolo, Santa Barbara, Villagrande e Monte Genziana che saranno teatro della terza tappa (da Arzana a Talana) che arriverà al passo di Correboi da dove attraverso altre foreste si arriverà al traguardo di Talana .
E da Talana partirà la quarta tappa che attraverserà il Supramonte di Urzulei, sfiorando la Gola di Gorroppu e percorrendo splendidi sentieri per arrivare a Urzulei. Da dove partirà la quinta tappa da Urzulei a Bari Sardo, con arrivo sulla spiaggia di Torre Barì. Anche qui paesaggi mozzafiato nelle foreste di Baunei arrivando al Golgo per scendere verso il mare. Si attraversa il Golgo, il Cantiere Forestale Eltili, Punta Tentioi, San Giovanni Etili, ex Miniera, Cuile Scala Sterria, sino a Genna Arramene. Poi, secondo lo slogan dalla montagna al mare e dal mare alla montagna, la tappa finale, da Barisardo a Lanusei con arrivo finale nel bosco di Selene. Siattraversano i territori di Jerzu, Ulassai, Osini, Gairo, passando per Gairo vecchia (disabitata dal 1963 in seguito ad inondazioni e frane) e le foreste di Gairo, Costa e Su Monti Lanusei.

Insomma è la Sardegna più segreta e ancora più carismatica per i bikers, che potranno percorrere itinerari duri ma anche bellissimi per l’ambiente naturale ed anche per la tradizionale ospitalità delle comunità che lo hanno preservato.

Con la natura affascinerà la carovana anche l’ospitalità della gente e la cultura millenaria di cui le comunità ogliastrine sono gelose custodi. Insomma sarà per tutti una nuova emozione in una terra incontaminata ma in grado di offrire anche ospitalità e servizi di primordine, nel cuore di un ‘isola antica, distante soltanto un braccio di mare dal continente italiano ed europeo.











Torna alla lista delle notizie



Fonte: Rally di Sardegna Bike