2010-10-06 12:09:35

I mondiali di ciclismo del 2013 si fanno in Italia!
Unione Ciclistica Internazionale, durante un congresso in corso a Melbourne (Australia), ha annunciato che i mondiali di ciclismo del 2013 si terranno in Italia, e più precisamente nelle terre di Toscana.

E' la vittoria del ciclismo italiano: Firenze, Lucca, Montecatini Terme e Pistoia organizzeranno insieme i Campionati del Mondo Ciclismo su strada 2013, che si terranno anche in memoria di Franco Ballerini, il campione recentemente scomparso. Secondo gli organizzatori si è riconosciuta la grande tradizione ciclistica toscana e la capacità organizzativa che ha visto nascere una forte cordata fra enti, comuni e la Federazione.

I chilometri da percorrere saranno 267 e 59 di salita, con un dislivello totale di 4.468 metri e il tracciato attraversa tre province. Così sono state battute le candidature della spagnola Ponferrada, e della fiamminga Hooglede-Gits. Ma è anche un mondiale riparatore, perché se l’Italia vide l’iridata sul suo suole nel 1926, mai la Toscana ha ospitato una corsa di tale livello, nonostante abbia avuto campioni come Magni, Bartali, Nencini, Ballerini, Cipollini e Bettini. La paura di non farcela c’è stata, come rivelano gli amministratori presenti alla cerimonia in Australia, soprattutto quando è arrivata la telefonata di Zapatero, presidente della Spagna, a sostenere la candidatura della città iberica. Vinta questa sfida, adesso c’è da mettere in moto la macchina dell’organizzazione per far sì che un evento sportivo sia anche una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio e l’Italia.

La gara in linea dei professionisti partirà dalle Mura della città di Lucca, che proprio nel 2013 compiranno 500 anni, e arriverà a Firenze. Una trentina di chilometri per entrare in gara e subito la prima difficoltà: la salita di Montecatini Alto, poi la discesa e intorno al chilometro 50 lo strappo del San Baronto, un’asperità, nel pistoiese, dove tutti i ciclisti toscani e gli stranieri adottati da questa terra fanno le gambe in allenamento. Poi giù, verso Casalguidi, tra ricordi ed emozioni nell’attraversare le strade di Franco Ballerini verso Firenze, dove si entra in un circuito di 16 chilometri da ripetere 11 volte. Ogni giro prevede due salite: quella di Fiesole (4,5 km al 6%) e poi quella di via Bolognese: 590 metri all’11% con pendenza massima del 19,4%.







Torna alla lista delle notizie



Fonte: Lucca Bike